Parrocchia Sant'Andrea Corsini - Diocesi di Roma

Menù Principale

  • HOME
  • Contatti
  • Orari della Parrocchia
  • Padrino o madrina: cosa fare?

Servizi Caritas

  • Caritas Parrocchiale
  • Pasti per senza fissa dimora
  • Accoglienza diffusa senza dimora

Per il sociale

  • Alcolisti Anonimi
  • Giocatori Anonimi
  • AVIS - Donazioni
  • ASC K-Project - sport inclusivo

Notizie recenti

  • Tutti i Santi e Defunti | 2025

  • Ottavario dei Defunti | 2025

  • Indulgenze per i Defunti

  • Porta Santa - Giubileo 2025!

  • Giubileo Municipio VII

  • Orari Ottobre 2025 - Giugno 2026

  • Cresime 2025

  • Accoglienza diffusa senza dimora

  • Centro di Ascolto Caritas

  • Pasti alla Stazione Tuscolana

  1. Via Alessandro della Seta, 40 - 00178 Roma | tel. 06 72 30 337 (anche WhatsApp) | email santandreacorsiniroma@gmail.com | https://www.facebook.com/santandreacorsiniroma
  2. Uncategorised

Uncategorised

Accoglienza “diffusa”  a Sant’Andrea Corsini

per senza fissa dimora

 

Nel 2019 la Parrocchia Sant’Andrea Corsini con la 21° prefettura diocesana, mise a disposizione i suoi spazi per poter accogliere le persone in difficoltà durante il periodo invernale.  Per questa ragione, avendo diverse stanze inutilizzate, la Parrocchia di Sant’Andrea Corsini si è fatta avanti e le ha messe a disposizioni della Caritas Diocesana di Roma aderendo, insieme alla 21° prefettura diocesana, al Piano Freddo Diocesano affinché la città possa essere sentita da chi vive in strada come un luogo aperto e familiare, disponibile e in ascolto: in questo modo, le nostre comunità diventano comunità aperte, senza barriere, in ascolto solidale, sensibile e rispettosa delle storie di vita, per lasciarsi illuminare da esse.

In seguito, però, l’accoglienza si è indirizzata verso persone che avessero necessità di periodi più prolungati di permanenza per poter cercare un lavoro o consolidare progetti di inclusione e di integrazione sociale che gli permettessero di cominciare una vita in autonomia. Per tale ragione la Caritas Diocesana ha chiesto alla parrocchia di accogliere uomini, perlopiù immigrati regolari, rifugiati politici, perseguitati, seguiti dai vari centri.

Per questa ragione l’accoglienza non è mai cessata e quasi sempre ci sono sempre cinque o sei persone accolte nella nostra struttura che mette a disposizione posti letti, il servizio docce e la possibilità di lavare il proprio vestiario, mettendo a disposizione una lavatrice ed un’asciugatrice. Per quanto riguarda il vitto, invece, gli ospiti sono autonomi usufruendo di una piccola cucina. Non manca, infine, anche una televisione per poter seguire programmi informativi o di intrattenimento e poter avere, a fine giornata, qualche momento di svago.

Se mi chiedono di fare da padrino o da madrina?


Perché un fedele possa adempiere l’incarico di padrino o di madrina, è necessario che soddisfi alcune condizioni:


che abbia almeno 18 anni

che abbia ricevuto i sacramenti dell’iniziazione cristiana (Battesimo, Cresima, Eucaristia)

che non sia è né il padre né la madre del battezzando o del cresimando

che non abbia contratto matrimonio solo civile, né conviva, né che abbia procurato il divorzio

che conduca una vita cristiana conforme alla fede e all’incarico che si assume (Frequenza ai sacramenti, Messa alla Domenica, accetti l’insegnamento della Chiesa)

Queste condizioni devono essere «certificate» dal padrino o dalla madrina tramite un documento di idoneità che deve essere sottoscritto dal Parroco della Parrocchia dove abitualmente abita il padrino o la madrina.

  1. Contatti

Pagina 2 di 3

  • 1
  • 2
  • 3

Vangelo del giorno

Il Santo del Giorno

Orari Messe in Italia

Sant’Andrea Corsini su DinDonDan